Inizieremo con una panoramica sulle principali piante tintorie, esplorando le varie tipologie di materie prime disponibili in natura e spiegando come selezionare le piante in base alle loro proprietà tintorie.
Successivamente, approfondiremo l’importanza della mordenzatura per ottenere colori intensi e duraturi nel tempo. Illustreremo le principali tecniche di mordenzatura, esporremo le principali tecniche di tintura (tintura diretta, a mordente e a tino) ed illustreremo in che modo creare il bagno colore.
Durante la fase pratica, prepareremo insieme dei campioni di tessuti da mordenzare e da tingere (seta, lana, cotone, lino). Utilizzeremo due materiali tintori, uno di origine vegetale e uno di origine animale e utilizzeremo dei modificatori del colore per creare viraggi.
Alla fine del corso ti porterai a casa un campionario con i tessuti tinti durante la giornata ed una dispensa riassuntiva per poter intraprendere in autonomia la tua ricerca e sperimentazione.
Il corso si attiverà con un numero minimo di 3 iscritti.
In caso di annullamento verrà restituito l’intero importo.
Se invece cambiate idea, potete annullare l’iscrizione entro massimo 7 giorni prima del corso. Dopo tale scadenza verrà restituito solo il 50%










